Totthenam - Anorthosis Famagosta (20 settembre)
Dondarini - Nicoletti - Lion - IV Romeo
Salisburgo - AEK Atene (4 ottobre)
Tagliavento - Grilli - Strocchia - IV Herberg
Rapid Vienna - Anderlecht (4 ottobre)
Rizzoli - Stefani - Faverani - IV Gervasoni
AMICHEVOLE
Germania - Romania (12 settembre)
Rizzoli - Stefani - Faverani
![]() | RUOLI ARBITRALI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 13 Comments - 02 Jul 2012
C.A.N. AARBITRI PROMOSSI DALLA C.A.N. B ALLA C.A.N. A (2)CALVARESE Giampaolo TeramoMASSA Davide Imperia ARBITRI DISMESSI DALLA C.A.N. A DISMESSI PER NORMALE AVVICENDAMENTO:(1)
GAVA Gabriele Conegliano Veneto
DISMESSI PER LIMITE DI PERMANENZA NEL RUOLO:(1)BRIGHI Christian Cesena ASSISTENTI ARBITRALI PROMOSSI DALLA C.A.N. B ALLA C.A.N. A... More Link |
![]() | DESIGNAZIONI EURO 2012 - 1^ GIORNATA 7 Comments - 06 Jun 2012
8 Giugno
POLONIA - GRECIA
Arbitro: Carlos VELASCO CARBALLO (SPA)
Assistenti : ALONSO FERNANDEZ - YUSTE JIMENEZ
Arbitri Addizionali: Fernandez Borbalan - Clos Gomez
4° Uomo: Gianluca Rocchi (ITA)
RUSSIA - REPUBBLICA CECA
Arbitro: Howard WEBB (ING)
Assistenti: MULLARKEY - KIRKUP
Arbitri Addizionali : Atkinson - Clattenburg
4° Uomo: ... More Link |
40 commenti:
Vedo un roseo futuro internazionale per Tagliavento,in Uefa dopo Rizzoli(tra i giovani) è il più cosiderato.
si fa prima a dire che l'unico tra i giovani forse poco considerato è de marco!..
tagliavento con grilli e spero in futuro con Rosi (se ce la farà a diventare internazionale) e rizzoli-faverani-stefani sono due terne molto affidabili.
é normale che gli italiani vengono presi subito in considerazione perchè di internazionali ce ne erano rimasti molto pochi: calciopoli, l'addio di Messina e il prossimo di Farina.
Ricordo che la classe arbitrale italiana all'estero è considerata una tra le migliori se non la migliore(almeno era fino a 2 anni fa).
Giusta osservazione.
che rizzoli sia il futuro collina non ci sono dubbi: ormai non è più una promessa ma una splendida certezza.
tagliavento lo vedo molto bene: da dopo moggiopoli è migliorato tantissimo (un caso????).
dondarini è quello con più esperienza anche se non lo considero personalmente di alto livello. non credo possa ambire a palcoscenici superiori alla coppa uefa.
se la classe arbitrale vuole tornare grande dopo qualche anno di purgatorio deve sperare proprio in rizzoli e tagliavento che insieme a rosetti (che è un grande, non lo dimentichiamo!!!!!) possano formare un trio forte diciamo alla tedesca (merk, fandel, stark)
sono d'accordo anche su dondarini..è un po come il vecchio rodomonti o bolognino (mi chiedo ancora come faceva ad essere internazionale!!!)...e non vorrei che anche de marco facesse la stessa fine
Al momento la classe italiana in Europa è rappresentata principalmente da Rosetti(che è il n.1) e Trefoloni(che pure fà la sua figura), e credo che almeno per i prossimi tre anni(in prospettiva mondiale)le cose resteranno in questa maniera.Per il post-Rosetti-Trefoloni sicuramente ci sono Rizzoli e Tagliavento(io spero anche in Rocchi),ma credo sia troppo presto per formare certe gerarchie.Abbiamo ancora tanto da vedere.
Non mi piace il parallelo tra Rizzoli e Collina,l'arbitro Rizzoli non ha niente che mi rimandi all'arbitro Collina(nessun arbitro italiano può essere equiparato a Collina),si rischia di confondere un grande arbitro(Rizzoli) con il più grande arbitro di sempre, l'arbitro per eccellenza(Collina).
Non c´é un arbitro per eccellenza, Collina é stato il migliore del suo periodo, ma si puó dire lo stesso dei Braschi, Lobello, Deleo ecc ecc...
Non vorrei fare la pecora nera, ma per me il miglior arbitro di sempre non è Collina ma Braschi (parlo degli ultimi 10-15 anni perchè non ho l'età per giudicare gli arbitri del passato)
Non tutti possiamo pensarla allo stesso modo,non ci sarebbe dibattito altrimenti.
Sono daccordo con chi puntualizza in merito a certi giudizi assolutistici; probabilmente è difficile stilare la classifica dei migliori assoluti: possiamo dire, a ragion veduta, che Collina, come Agnolin e Lo Bello, sia stato il migliore del suo tempo. Finito il suo (il loro) periodo, dovremo trovare adesso il migliore del presente e del futuro. A mio avviso Rosetti non è del tutto qualificabile con giudizi totalmente entusiastici, il grande dopo-Collina a mio avviso deve ancora venir fuori.
HYMNE
Io rimango sempre dell'idea che non esistono fenomeni, esistono invece arbitri piu bravi di altri che diventano bravissimi solamente se gli viene data fiducia e vengono proposti in partite importanti.
per vito:
la penso esattamente come te e condivido anche hymne
Visto che avete parlato dei vostri migliori arbitri questa è la mia personale classifica degli arbitri degli ultimi anni:
n° 8 Paparesta figlio
n° 7 Baldas
n° 6 Braschi
n° 5 Messina
n° 4 Cesari
n° 3 Collina
n° 2 Rosario Lo Bello
n° 1 CLAUDIO PIERI
e questi alcuni degli internazionali preferiti (a riposo e non):
Veissiere,Larrionda,Puhl,Elizondo,Merk,Frisk,DE BLEECKERE ,Petrovic,TRISTCHLER,Krug,ESCHWEILER,Courtney,FREDRIKSSON,Galler, VAN DER ENDE
Il migliore in assoluto: URS MEIER
Non ho conosciuto Claudio Pieri, ragione per la quale mi piacerebbe che tu mi raccontassi le ragioni di questa tua scelta intrigante :) ; sui primi sono cmq daccordo, se anche avessi scelto diverse collocazioni per loro, certamente valgono. Braschi mi è stato spesso un po' indigesto (come Vessiere e Merk), Baldas e Paparesta non li metterei nei primi dieci; da rivedere Frisk, daccordo sulla citazione degli altri e pure per cima della piramide: Meier non si può discutere.
HYMNE
Cesari migliore di Barschi proprio no dai!!!!!!!
su Frisk eviterei commenti..
Veissiere non mi è mai piaciuto..
alcuni degli arbitri citati non li conosco..non li ho mai visti all'opera!
Non ho mai visto all'opera Eschweiler e Claudio Pieri, quindi non so giudicarli.
Non mi è mai piaciuto Lo Bello junior.
Di Tritschler e Petrovic ricordo alcune partite, ma in una carriera internazionale troppo breve.
A me è sempre piaciuto anche il danese Peter Mikkelsen
Il francese Batta era un ottimo referee.
essendo un 1985 non ho visto arbitrare i grandi del passato.
posso dire che per me il migliore è stato collina: era l'unico che ha quasi sempre indovnato l'approccio alla partita, sempre vicino all'azione, cartellini al momento giusto.
a ruota io metto:
meyer (sono daccordo con emiro1965): secondo me ha avuto "poco" in rapporto alla sua classe
poi metto batta che era il mio preferito nei primi anni che mi appassionai di arbitri. sicuramente il miglior francese di sempre.
quarto posto per lubos michel che a me piace tantissimo, il migliore attualmente (vedi ad esempio l'ultima splendida direzione in italia francia)
poi va puhl, van der ende, elleray e braschi.
secondo me lubos michel è il numero uno al mondo. Grande personalità e garndi doti tecnico-atletiche.
Michel non mi ha ancora convinto, ricordo uno di voi tempo fa scrisse che tende a soffrire la grande squadra ed io condivido. In quelle 7/8 partite in cui ho avuto modo di osservarlo, è sempre stato così, ricordo una partita diretta al Brasile negli ultimi mondiali, fu inguardabile, ricordo il famoso Roma-Manchester 7-1 (la Roma ci mise del suo, ma anche lui), diresse a senso unico in modo casalingo; tende ad essere casalingo, anche Italia-Francia che voi annoverate fra le ottime direzioni, a mio avviso nel secondo tempo ha fischiato un po' a senso unico per noi, alcuni falli erano contrasti risibili...
Forse, data l'attuale scarsezza in giro, è uno dei migliori, ma negli anni addietro coi vari Nielsen, Meier, Pereira, Collina, Braschi, o ancora indietro con Van der Ende, Batta, Mikkelsen, non avrebbe avuto scampo.
Almeno questo è il mio giudizio.
HYMNE
Assolutamento in disaccordo su Michel, ma capisco sia anche una questione di gusti: in Brasile-Ghana e in Manchester-Roma gli unici errori che ho visto, e anche molto gravi, erano quelli dello sciagurato assistente Martin Balko.
Un altro modello di arbitraggio e stile è sempre stato per me lo scozzese Hugh Dallas.
Sullo svizzero Meier, concordo con le lodi che gli sono state fatte: secondo me ha avuto anche molto dalla sua carriera, con due mondiali (con semifinale) e due europei e la finale di Champions del 2002
Restringo ancora di piu' il cerchio.
Questi sono per me i migliori dagli anni 80 a oggi:
PIERI-LOBELLO-COLLINA
MERK-MEIER
Ho una grande stima di Cesari perche' per me ha rappresentato la continuita del dopo Pieri
(GRAZIANO HA IMPARATO MOLTO DA PIERI!!!!)
Ho visto alcune doti di Pieri padre nel figlio, ma poi è caduto malamente..............
Siete tutti cosi' giovani da non ricordare Pieri e Lobello?
Io R. Lo Bello l'ho visto arbitrare, perchè ho cominciato ad interessarmi al calcio a fine anni Ottanta, con i mondiali in Italia (avevo 10 anni), mentre C.Pieri no. Potrei dare giudizi su di lui solo per sentito dire o comunque in via indiretta.
sono daccordo con assistant:
dove ha sbagliato michel in manchester-roma e in brasile ghana?????????
Rispondo a dinamocbasso:
guarda niente di catastrofico, solo l'amara sensazione di subire una certa pressione psicologica (sudditanza) dal Brasile (ribadisco la mia opinione al di là dei singoli episodi, fu a senso unico) e dal Manchester. Ricordo fra l'altro che questa mia sensazione fu messa in luce il giorno dopo da qualche quotidiano. A volte, risultati molto eclatanti fanno passare in secondo piano una prestazione arbitrale, ma nel primo tempo ricordo Michel fischiare a senso unico per il Manchester. Non mi piacque. Questo non toglie che ha grande futuro ed è molto stimato; fino a oggi non è riuscito a convincermi. E' solo questione di gusti personali.
HYMNE
dico anch'io la mia.
Ho sempre considerato al top Urs Meier e Hugh Dallas. A me piaceva pure Melo Pereira (anche se il suo finale di carriera è stato molto al di sotto del suo abituale standard).
Non mi sono mai piaciuti, invece, Milton Nielsen e Frisk: per me sono stati sopravvalutati. OK anche Phul (ma arbitrò molto male la finale di Champions Borussia-Juventus).
In ambito nazionale, per me il n.1 dell'età contemporanea è Braschi. Collina poco sotto. Molto sotto vengono Cesari, Messina, Paparesta jr e Rosetti. Spero di non aver dimenticato nessuno.
Rosario Lo Bello non lo considero neppure. Mi basta il suo arbitraggio in Verona-Milan e le recenti dichiarazioni di Corrado Ferlaino. Di suo padre, per quanto concerne l'arbitraggio, neanche un'unghia. Su Baldas no comment.
Per Matteo:
Chi non ha sbagliato una partita ecclatante anche tra i migliori arbitri in assoluto?
NESSUNO.( tutti i grandi hanno un verona -milan nell'armadio)
Lo Bello e Pieri, a mio modesto parere, hanno segnato una svolta nel mondo arbitrale tagliando con i direttori vecchi,grassi,pacchiani e goffi.
Oltre alle capacita' tecniche hanno introdotto eleganza nei gesti e nella corsa,preparazione atletica e dialogo in campo
Io rimango del parere che il miglior arbitro in assoluto è stato collina eletto per 6 volte miglior arbitro del mondo. Comunque l'IFFHS ha stilato una classifica dei migliori arbitri dal 1987 ad oggi:
1-Collina
2-Mikkelsen
3-Merk
4-Puhl
5-Nielsen
6-Frisk
7-Pairetto
8-Vautrot
9-Urs Meier
10-Quiniou
11-Agnolin
29-Lanese
54-Rosetti
69-Braschi
La classifica è su www.iffhs.de
x emiro1965
Non so se Lo Bello Rosario abbia sbagliato quella partita. So solo che fece disastri. Poi Ferlaino (beneficiario di quell'arbitraggio, visto che il Napoli vinse lo scudetto) disse alcune cosette. Se le avesse dette la scorsa estate non so come sarebbe andata a finire la vicenda.
Lo Bello meridionalista, Lanese MILANese
Ribadisco che Lo Bello e Pieri, a mio modesto parere, hanno segnato una svolta nel mondo arbitrale tagliando con i direttori vecchi,grassi,pacchiani e goffi.
Oltre alle capacita' tecniche hanno introdotto eleganza nei gesti e nella corsa,preparazione atletica e dialogo in campo
NON MI INTERESSA SAPERE CHE UNO ERA MERIDIONALISTA,L'ALTRO MILANISTA E PIERI NORDISTA..................
x assistant
non credo di aver mai elevato a esempio d'arbitraggio Tullio Lanese..
No, ma non era un appunto per te. Ho semplicemente riportato il succo delle dichiarazioni di Ferlaino su Lo Bello e Lanese
è vero, è vero. Misunderstanding. Scusa
per me nielsen non è stato un sopravvalutato ma un grande arbitro
su frisk sono daccordo con matteo.
coma fa l'iffhs a mettere mikkelsen al secondo posto: questa si che è una sopravvalutazione bella e buona!!!!!
Mikkelsen è stato il miglior arbitro al mondo nel 1991 e nel 1993, con due mondiali e due europei alle spalle (il primo alla tenera età di 30 anni)
concordo con matteo su nielsen e frisk...quest'ultimo poi mi chiedo perchè ha aspettato cosi tanto per ritirarsi!!!!..ci aggiungo anche Ivanov..
purtroppo per l'età non ricordo arbitri del passato, magari ho rivisto immagini..e da che mi ricordo io ho sempre stimato Urs Meyer
E'la prima vola che scrivo e in modo molto polemico...
Parlate tanto di grandi arbitri,dite di essere grandi conoscitori e non c'è nessuno che abbia citato(nemmeno per un episodio a lui infelice...)PIERO CECCARINI, secondo me uno dei migliori di sempre in campo nazionale ed internazionale.
Se vogliamo parlare di eleganza più che Pieri (grosso) io parlerei di D'Elia e Pezzella eredi della scuola Marchese.
Posta un commento